30 settembre 2007

BIOLOGICO e “Panorama”: quel mio articolo “troppo duro” per la pubblicità.

La mia inchiesta nella prima versione, non accettata.

LA SCIENZA DISTRUGGE UN MITO: IL CIBO DEL PARADISO TERRESTRE
MA “BIO” È LOGICO?
di NICO VALERIO, giugno 2001
L’alimento “biologico” non esiste per la scienza. Secondo due recenti ricerche, in Italia e negli Stati Uniti, i vegetali “bio” venduti a caro prezzo (anche il 300 per cento) nei negozi specializzati sono del tutto simili per proprietà nutrizionali e organolettiche a quelli comuni dei supermercati. Secondo altri studi, anche la presunta superiorità protettiva e tossicologica di frutta, verdura, legumi e cereali “bio” sarebbe solo una diffusa leggenda.
      Il primo rapporto 2000 del Progetto finalizzato “Determinanti di qualità dei prodotti dell’agricoltura biologica” coordinato dal prof. Gianbattista Quaglia, dell’Inran, Istituto di ricerca sugli alimenti, prova che il contenuto di frutta (pesche, pere, susine, mele) e cereali (frumento duro e tenero) coltivati senza antiparassitari e con le più progredite tecniche biologiche, è del tutto simile a quello degli alimenti convenzionali. A conclusioni analoghe è giunto il Department of Crop and Soil Sciences della Washington State University in uno studio sulle mele biologiche, a cura di John P. Reganold (Nature del 19 aprile 2001).
      Le pesche bio hanno mostrato, è vero, più beta-carotene di quelle comuni (93 contro 49 microgrammi), ma le susine bio ne hanno di meno, solo 68 anziché 107. La vitamina C era quasi pari nei due tipi di pesche, più alta nelle pere bio, ma più bassa nelle susine bio. «Dati contrastanti o non significativi», è stato in sintesi il commento di Emilia Carnovale, responsabile del sotto-progetto nutrizionale. Le colture erano state curate dall’Istituto sperimentale di frutticoltura (Roma), dal Centro per l’incremento agricolo della Lombardia (Pavia), e dall’Università della Tuscia (Viterbo).
      “Bio” è dolce. Una piccola sorpresa per i ricercatori italiani e americani: nei frutti bio c’è qualche traccia in più di zucchero (fruttosio e sorbitolo). Nelle pesche italiane 5,9 invece di 5,2 grammi. Secondo la Carnovale, ciò è dovuto in realtà «al tipo di fertilizzazione del terreno e al grado di maturazione». Sono state trovate anche meno fibre. I chicchi di cereali erano più piccoli (“cariossidi striminzite”) e con meno amido, il che ha falsato i dati delle proteine e dei sali (Rita Acquistucci e Marina Carcea). Per il resto, i vegetali biologici sono nutrienti e gustosi come gli altri. Però più piccoli e con qualche traccia in più di sali.
      Più insetticidi. Ma sono davvero “privi di pesticidi”? Certo, mancano dieldrin, parathion e gli altri famigerati insetticidi “pesanti” del passato, molti dei quali cancerogeni. Ma questi mancano, da anni, anche nei cibi convenzionali ed economici dei supermercati. Anzi, è inquietante che in assenza della chimica dell’uomo, le piante sintetizzano più pesticidi naturali, alcuni dei quali – è provato – più persistenti, antinutritivi o cancerogeni di quelli artificiali. Una spia? L’aumento dei fenoli, come acido caffeico, clorogenico e catechine antiossidanti. Le susine bio ne avevano 70 anziché 42 milligrammi. Nel “biologico”, quindi, anziché diminuire, aumentano i composti tossici.
      Se una ditta inventasse il basilico oggi, con le nuove leggi restrittive e i nuovi protocolli industriali, troverebbe alla porta i carabinieri del Nas, con tanto di mitra spianati. In laboratorio, infatti, un solo grammo in peso secco di basilico, sia pure “biologico”, con i suoi 3,8 milligrammi di estragolo è 25 volte più cancerogeno del benzene, secondo un sensazionale studio di Ames, Magaw e Swirsky Gold su Science. Carcinogenicità elevata hanno mostrato decine di altre molecole naturali presenti in insalate, frutti, legumi, tuberi e cereali, tra cui idrossigenistina e kempferolo. Le patate semiselvatiche (oggi diremmo “biologiche”) in passato avevano un alto tenore di solanina, poi ridotta dal trattamento con pesticidi “umani”. Lo stesso per il pomodoro. Ancora nel primo ‘900 una varietà rustica di fagioli Lima o “di Spagna” ricca di acido cianidrico – un altro pesticida naturale – provocò in Europa un’epidemia di intossicazioni e numerosi morti.
      Altro che “cibi elettivi” della specie Uomo. «Le piante operano una selezione delle specie animali, uomo compreso», commenta il prof.Giuseppe Della Porta dell’Istituto europeo di oncologia di Milano. Per il biologo Walter Mertz, già direttore dei laboratori di Nutrizione umana del Dipartimento di agricoltura degli Stati Uniti a Beltsville (Maryland), ogni vegetale considerato “cibo” dall’uomo contiene migliaia di sostanze chimiche naturali. Sono saponine, agglutinine, inibitori delle proteasi, polifenoli, fitormoni, antibiotici, fibre, fitati, amine, indoli, tiocianati, glucosidi, alcaloidi, micotossine ecc. Tutti pesticidi veri e propri, contro funghi, insetti, bruchi e roditori. Ma anche contro l’uomo. La scienza distrugge, così, il mito del Paradiso terrestre.
      La natura non è “buona”. Ogni giorno un uomo medio, e ancor più un vegetariano, assume col cibo diecimila parti di pesticidi naturali contro una sola di pesticidi artificiali, fino a un totale di 1,5 grammi. Lo ha calcolato il celebre biochimico Bruce Ames, guru della ricerca e inventore del test della salmonella per la mutagenesi. Tutte sostanze innocue, perché ormai vi siamo “abituati”, come ritengono l’uomo della strada e anche qualche medico? Macché. I pesticidi biologici sono mutageni o cancerogeni nel 45 per cento dei casi. E non si degradano subito come quelli artificiali, ma sono terribilmente persistenti. Per nostra fortuna, però, nelle piante ci sono anche molti composti antiossidanti e anti-cancro, che spesso prevalgono, come nella dieta mediterranea tradizionale. Se no, il genere umano sarebbe scomparso da tempo.
      Scienziati scettici. Perciò la comunità scientifica è sempre stata fortemente dubbiosa sul “biologico”. Già aveva insospettito che i famosi epidemiologi Richard Doll e Robert Peto attribuissero ai cibi inquinati solo l’1-3 per cento dei tumori, e invece ben il 30-50 per cento alle diete errate. Negli Stati Uniti indizi sull’inconsistenza scientifica del “biologico” esistono fin dal 1990 (Omnis Committee). Nel 1995, dall’analisi di 3500 studi scientifici è emerso che tra le centinaia di alimenti rivelatisi preventivi o curativi in oltre 40 malattie, tumori compresi, nessuno era biologico, ma quasi tutti erano integrali, cioè consumati con la buccia (Manuale di terapie con gli alimenti, Oscar Mondadori, ed. 2000, pag.760). Anche per l’oncologo Umberto Veronesi, vegetariano, quella del “biologico” è una fisima senza fondamento, mentre porzioni abbondanti di verdure, frutta, legumi e cereali integrali costituiscono un reale prevenzione dai tumori.
      Per un nanogrammo in meno. E allora, se perfino «i cibi protettivi e anticancro non sono altro che i normali alimenti “inquinati” del supermercato», come ha osservato causticamente il prof. Silvio Garattini, farmacologo e direttore scientifico dell’Istituto Mario Negri di Milano, che cosa potrebbero offrire di più e di meglio i cosiddetti alimenti “biologici”? Vale la pena acquistare un vegetale a caro prezzo e talvolta non di prima qualità, con la speranza tutt’al più di un nanogrammo di pesticidi in meno su diecimila? Insomma, “bio” è logico?
      Ecco perché già nel 1991 le autorità di Bruxelles nel regolamento 2092 sul commercio del cibo biologico hanno stabilito che “nell’etichettatura o nella pubblicità non possono essere con-tenute affermazioni che suggeriscano all’acquirente che l’indicazione di prodotto biologico costituisca una garanzia di qualità organolettica, nutritiva o sanitaria superiore”.
      Rischio limitato. Ma come è iniziata questa rivoluzione copernicana? Da qualche anno la chimica degli antiparassitari è cambiata, grazie alle nuove leggi e alla furbizia degli industriali. Al contrario di alcuni pesticidi naturali, nessuno dei nuovi composti si è rilevato in laboratorio della classe 1 o 2, cioè sicuramente cancerogeno per l’uomo. «Il loro rischio è molto limitato, perché sono più mirati ed efficaci a dosi minime. Alcuni sono stati creati copiando le molecole naturali», dice Della Porta, che è membro della Commissione di controllo della Sanità sui fitofarmaci. «Scienza e leggi hanno permesso minore tossicità, minore persistenza nel tempo, minori residui. Il rischio pesticidi oggi è inferiore su scala logaritmica, per esempio, ai rischi da sigaretta o da cattiva conservazione del cibo. Sempreché, s’intende, dosi e metodi corretti siano rispettati», conclude Della Porta. Un rischio analogo a quello dei pesticidi naturali. Talvolta inferiore. Il rotenone, pesticida naturale estratto da una radice, così come l’estratto di tabacco, usati in bioagricoltura, sono molto più tossici di certi fitofarmaci dell’ultima generazione. Eppure, grazie a un regolamento dell’allora ministro Pecoraro Scanio (“Norme di semplificazione”), oggi sono esenti da autorizzazioni.
      Vantaggi solo per gli agricoltori. Smentito a tavola, ad eccezione di carni, uova e latticini (gli animali non sintetizzano pesticidi), spiazzato dai nuovi fitofarmaci poco tossici, il biologico si prende, però, una piccola rivincita nella pratica agricola. Riduce il rischio di overdose per gli agricoltori durante l’irrorazione. Giova anche alla salute degli animali e alla qualità del terreno, almeno per qualche settimana. Infatti, l’esperimento sulle mele biologiche dello Stato di Washington riferito da Nature ha accertato un impatto ambientale minore di 6,2 volte rispetto all’agricoltura convenzionale. E la bioagricoltura si è dimostrata un affare, in termini di reddito. Nello studio Usa, pur con raccolti inferiori, sono bastati i prezzi di mercato più alti e i costi più bassi ad assicurare agli imprenditori margini di guadagno medio più elevati. Insomma, se il “bio” guarisce da qualche malattia, questa è la povertà. NICO VALERIO
Questo era l'articolo originale, già da me ristretto all'osso, a scapito addirittura della buona sintassi, per rientrare nelle battute limitate concesse. Ma non bastò: togli qua e togli là, ecco come il medesimo articolo, dopo infiniti tira e molla, discussioni e successive restrizioni della Redazione (capo-servizio Scienza era Daniela Mattalia), fu infine pubblicato, e molto di malavoglia, dal settimanale "Panorama". Perché non totalmente rifiutato? Perché per anni quelli di Panorama mi avevano intervistato e portato in palmo di mano come esperto di alimentazione sana e ora non potevano del tutto tirarsi indietro senza screditarsi: ero forse all'improvviso diventato "inesperto" o di parte o contrario al mangiar naturale? Insomma, poverini, erano molto in imbarazzo. E ricorsero ai soliti trucchi delle Redazioni quando vogliono sminuire un pezzo, pur pubblicandolo: diminuzione drastica delle righe, titolo caricaturale per quanto è esagerato, ecc. Mi accorsi solo leggendolo dopo la pubblicazione che il maggior prezzo dei prodotti biologici in negozio ("anche il 300 per cento") era diventato miracolosamente (il 25 per cento)! L'inchiesta, nonostante che fosse scientifica, cioè sulla base di studi precisi (anzi, forse proprio per questo), era giudicata inopportuna e controproducente dalla Redazione, come mi disse la Mattalia, del tutto incredula di quelle che a lei sembravano novità astruse. Ricordo che cadde dalle nuvole quando le dissi che la maggior parte dei "veleni" naturali nei cibi altro non sono che pesticidi naturali con cui la pianta si difende. Mai sentito dire. Ma quello di cui avevano paura era di scontentare gli inserzionisti pubblicitari. E in quegli anni ruggenti i produttori italiani del biologico, favoriti da numerosi provvedimenti di favore e dal fatto che gli Enti di controllo - collegati agli stessi produttori - erano di manica larga (come poi avrebbero appurato parecchie inchieste della Magistratura), spendevano molto in pubblicità sui giornali. Così l'Italia si apprestrava a diventare, da ultima che era, la prima in Europa nella produzione del biologico. Possibile, conoscendo la furbizia italica? Fatto sta che migliaia di campi dopo pochissimi anni di convertivano al nuovo e molto più redditizio metodi agricolo. Fu il boom. Hmm..."gatta ci cova", mi dissi. Perché per le analiisi chimiche e gli studi scientifici comparati di agronomia non risultava nulla o quasi, tranne milligrammi di polifenoli in più (di cui non c'è carenza: stanno in tutti i vegetali) e talvolta di zuccheri. Ma ormai il business, più che la scienza, aveva convinto tutti. A caro, carissimo prezzo. Ad ogni modo, io che per primo avevo inserito il cibo "biologico" nel programma del primo club ecologista in Italia, la mia Lega Naturista, nel 1975 (cioè 10 anni prima dei Verdi), ero il primo a metterne in rilievo anche le ombre, visto che il bio era diventato moda snob e costosa, business senza scrupoli. Ecco come venne pubblicato, pur ridotto e modificato, l'articolo:

Ed ecco l'inchiesta come fu pubblicata nella realtà::

FALSI MITI. Le conclusioni degli scienziati
CIBO BIOLOGICO? E' SOLO UN'ILLUSIONE
Non è vero che gli alimenti coltivati senza pesticidi chimici hanno più vitamine, sono più sani e più nutrienti. Lo afferma un rapporto italiano
di NICO VALERIO, Panorama, 21 giugno 2001
[RIQUADRO REDAZIONALE] «LA SPESA BIO E QUELLA NORMALE. Nelle pesche esaminate c’era più betacarotene rispetto a quelle comuni: 93 microgrammi contro 49. Ma non così per le susine. Nei frutti bio c’era qualche traccia in più di zucchero e meno fibre. In sostanza, il contenuto in vitamine è analogo a quello degli alimenti normali. Le pesche analizzate hanno mostrato più o meno la stessa quantità di vitamina C di quelle biologhiche. Le susine normali avevano più betacarotene: 107 microgrammi rispettoi a 68. E anche più vitamina C. I chicchi di cereali infine erano più grandi di quelli bio».
L’alimento biologico per la scienza non esiste. Secondo due ricerche, in Italia e Stati Uniti, i vegetali bio, più cari degli altri (di circa il 25 per cento)*, sono del tutto simili a quelli comuni come valore nutritivo e gusto. E secondo altri studi, anche la presunta superiorità protettiva di frutta, verdura, legumi e cereali bio sarebbe solo una leggenda.
      Il primo rapporto 2000 del Progetto finalizzato “Determinanti di qualità dei prodotti dell’agricoltura biologica” coordinato da Gianbattista Quaglia, dell’Istituto di ricerca sugli alimenti, non lascia dubbi: il contenuto di frutta (pesche, pere, susine, mele) e cereali (frumento duro e tenero) coltivati senza antiparassitari secondo le tecniche biologiche, è lo stesso di quello degli alimenti convenzionali. A conclusioni analoghe è giunto il Department of crop and soil sciences della Washington State University in un’indagine sulle mele biologiche, pubblicata di recente su Nature.
      Le pesche bio analizzate nello studio italiano avevano, è vero, più beta-carotene di quelle comuni (93 microgrammi contro 49), ma le susine bio ne avevano meno, 68 anziché 107. La vitamina C era quasi pari nei due tipi di pesche, più alta nelle pere bio, ma più bassa nelle susine bio. «Dati contrastanti o non significativi», commenta in sintesi Emilia Carnovale, responsabile nutrizionista. Le colture erano state curate dall’Istituto sperimentale di frutticoltura (Roma), dal Centro per l’incremento agricolo della Lombardia (Pavia), e dall’Università della Tuscia (Viterbo). Una sorpresa: nei frutti biologici c’è qualche traccia in più di zucchero (fruttosio e sorbitolo). Nelle pesche italiane 5,9 grammi invece di 5,2. Secondo Carnovale, ciò è dovuto «al tipo di fertilizzazione del terreno e al grado di maturazione». Inoltre sono state trovate meno fibre e tracce in più di sali. I chicchi di cereali erano più piccoli e con meno amido.
      Negli alimenti biologici mancano insetticidi pesanti del passato, come dieldrin, parathion, non più in uso da anni, e anche – si spera ­­– gli attuali prodotti a bassa tossicità e persistenza. Ma in assenza della chimica umana, le piante sintetizzano più pesticidi naturali, alcuni dei quali, è provato, sono più antinutritivi, tossici e persistenti di quelli artificiali. Una spia è l’aumento dei fenoli, come acido caffeico e clorogenico. Le susine bio ne avevano 70 milligrammi anziché 42. E aumentano anche i composti tossici. Le patate semi-selvatiche (oggi diremmo biologiche) in passato avevano un alto tenore di solanina velenosa, poi ridotta dal trattamento con pesticidi. Ancora nel primo ‘900 una va­rietà rustica di fagioli Lima, ricca di acido cianidrico, pesticida naturale, provocò in Europa intos­sicazioni e morti. Il rotenone, pesticida naturale estratto da una radice, così come l’estratto di tabacco, usati in bioagricoltura, sono più tossici di certi fitofarmaci. E in laboratorio decine di altre molecole naturali presenti in insalate, frutti, legumi, tuberi e cereali.si sono dimostrate cancerogene.
      Secondo il biologo Walter Mertz, ex direttore del laboratorio di nutrizione umana del Dipartimento di agricoltura a Beltsville (Maryland), ogni alimento vegetale contiene circa 10 mila sostanze naturali: saponine, anti-enzimi, polifenoli, fitormoni, antibiotici, amine, glucosidi, e così via. Tutti pesticidi contro funghi, insetti, bruchi e roditori. Ma anche contro gli esseri umani. «Una selezione delle specie animali, uomo compreso. Ecco che cosa fanno le piante», commenta Giuseppe Della Porta dell’Istituto europeo di oncologia di Milano. Ogni giorno un individuo, ancor più se vegetariano, assume col cibo diecimila parti di pesticidi naturali contro una di pesticidi artificiali, fino a 1,5 grammi. Lo ha calcolato, mai smentito, il biochimico Bruce Ames, inventore del test della salmonella per la mutagenesi. E nel 45 per cento dei casi, sostiene, i pesticidi naturali sono mutageni o cancerogeni e, contrariamente a quelli artificiali, non si degradano subito. Per fortuna, però, nelle piante ci sono molti composti antiossidanti e anti-cancro che spesso prevalgono, come nella dieta mediterranea tradizionale. Altrimenti il genere umano sarebbe scomparso da tempo.
      Che il cibo biologico non sia garanzia per la salute, gli scienziati lo pensavano da anni. Gli epidemiologi Richard Doll e Robert Peto, per esempio, attribuiscono ai cibi inquinati solo l’1-3 per cento dei tumori, ma il 30 per cento alle diete errate. Negli Stati Uniti indizi sull’inconsistenza scientifica del biologico esistono fin dal 1990, mentre nel 1995 dall’analisi di 3500 studi è emerso che tra le centinaia di alimenti rivelatisi preventivi di oltre 40 malattie, tumori compresi, nessuno era biologico, ma tutti integrali, cioè consumati con la buccia.
      Vale la pena, quindi, comprare bio? Soprattutto quando, come ha sottolineato il farmacologo Silvio Garattini, «i cibi protettivi e anticancro non sono altro che i normali alimenti “inquinati” del supermercato»? Insomma, bio è logico? Sembra proprio di no, visto che già nel ‘91 le autorità di Bruxelles nel regolamento 2092 sul commercio del cibo biologico stabilirono che «nell’etichettatura o nella pubblicità non possono essere contenute affermazioni che suggeriscano all’acquirente che l’indicazione di prodotto biologico costituisca una garanzia di qualità organolettica, nutritiva o sanitaria superiore».
      Al contrario di alcuni pesticidi naturali, nessuno dei nuovi antiparassitari artificiali è risultato carcinogeno. «Il loro rischio è molto limitato, perché sono più efficaci a basse dosi. Alcuni sono stati creati copiando le molecole naturali», dice Della Porta, che è anche membro della Commissione di controllo della sanità sui fitofarmaci. «Oggi la chimica è cambiata e il rischio pesticidi è molto inferiore al fumo e alla cattiva conservazione del cibo. Sempre che dosi e metodi corretti siano rispettati».
      Smentito a tavola, il vegetale biologico si prende una rivincita nella pratica agricola. Riduce il rischio di overdose da pesticidi per gli agricoltori durante l’irrorazione. E giova alla salute degli animali e alla qualità del terreno. Infatti, l’esperimento sulle mele biologiche dello Stato di Washington pubblicato su Nature ha accertato un impatto ambientale minore di 6,2 volte rispetto all’agricoltura convenzionale. E la bioagricoltura è anche un affare, in termini di reddito. Nello studio americano, pur con raccolti inferiori, sono bastati i prezzi di mercato più alti e i costi più bassi per assicurare agli imprenditori margini di guadagno più elevati.
NICO VALERIO

E QUATTORDICI ANNI DOPO... Dopo questo articolo, sia pure brutalmente ridotto, ci sono stati numerosi studi scientifici di conferma. A cui hanno fatto seguito pochi articoli divulgativi nella stampa o alla tv. La rivista di tutela dei consumatori Altroconsumo, per es., ben 14 anni dopo "scopre" che la vera natura del biologico non è il maggiore contenuto nutrizionale.

* NOTA. Modificato dalla Redazione, senza che l'Autore ne sapesse niente: nell'originale era 300%

AGGIORNATO IL 15 SETTEMBRE 2015

8 Comments:

Anonymous Anonimo said...

"è inquietante che in assenza della chimica dell’uomo, le piante sintetizzano più pesticidi naturali, alcuni dei quali – è provato – più persistenti, antinutritivi o cancerogeni di quelli artificiali. Una spia? L’aumento dei fenoli, come acido caffeico, clorogenico e catechine antiossidanti. Le susine bio ne avevano 70 anziché 42 milligrammi. Nel “biologico”, quindi, anziché diminuire, aumentano i composti tossici"

Ma siamo sicuri che queste sostanze, come acido caffeico, clorogenico e catechine antiossidanti siano il MALE? A me risulta appunto che abbiano proprietà antiossidanti potenzialmente estremamente preziose e potenziali effetti protettivi sull'endotelio e le funzioni cardiovascolari.

25 ottobre 2017 alle ore 15:48  
Blogger Nico Valerio said...

Ma lo scrivevo chiaramente, nonostante i tagli: l'aumento dei polifenoli (utili all'uomo in quanto antiossidanti) nelle piante bio è una spia del parallelo aumento anche di tutti gli altri pesticidi naturali!

27 ottobre 2017 alle ore 22:03  
Anonymous Anonimo said...

Grazie della risposta. Perdoni la mia ignoranza e le troppe domande. Dunque "fenoli, acido caffeico, clorogenico e catechine antiossidanti" sono da intendere solo come "spie" della presenza di altri composti tossici e pesticidi naturali? O sono essi stessi da intendere come questi pesticidi tossici?
E quindi è possibile tirare le somme e capire se i cibi bio sono sempre meno salutari di quelli non bio?
Se non ho inteso male, anche sulla base di altri studi più recenti (andando a memoria), sembra che i cibi bio abbiano più antiossidanti e, appunto, fenoli e polifenoli (considerati preziosi oggi) e, come lei scrive nell'articolo, i cibi bio "giovano alla salute degli animali". Ma allora? Se giovano alla salute degli animali... non potrebbero forse essere rivelarsi più salutari anche per noi bipedi implumi, nonostante la più massiccia presenza di pesticidi naturali?

PS: Personalmente c'è una esperienza empirica che mi rende evidente che il bio, almeno in certi casi, potrebbe essere molto migliore del "non bio", almeno organoletticamente: lo yogurt al naturale. Di solito quello non bio (e non greco) tende a essere molto più liquido e meno gustoso. Quello bio, di qualunque marca, invece, tende naturalmente a essere molto più denso e saporito. La differenza è grande; poi certi yogurt da agricoltura biodinamica sono così densi da somigliare allo yogurt greco pur non essendo prodotti - sulla carta - con le stesse procedure. Forse per qualche ragione i batteri trovano nel latte bio un terreno di sviluppo molto più salubre e fertile?

23 novembre 2017 alle ore 23:53  
Blogger GIova said...

si ma se uno prende cibo proveniente da posti dove hanno interrato rifiuti tossici, non e' meglio la tracciabilita' del cibo biologico?

9 agosto 2019 alle ore 18:37  
Blogger GIova said...

Si ma se uno prende il cibo da terre dove sono stati interrati rifiuti tossici, non e' meglio un cibo piu' tracciabile quale il biologico?

9 agosto 2019 alle ore 18:37  
Blogger Nico Valerio said...

Certo, ma 18 anni fa, quando pubblicai l’inchiesta su Panorama, fui giustamente insospettito da esperto ambientalista della primissima ora – 10 anni prima dei Verdi – dall’improvvisa riconversione al biologico di mezza Italia furbetta. Era il boom. Ma come, non mi davo pace, prima dicevamo che “era tutto inquinato” e poi “tutto biologico”? E proprio allora uscirono studi scientifici che smentirono un “maggior valore nutrizionale”, come a quei tempi si scriveva sulle riviste del settore o si diceva nelle botteghe per attrarre clienti, nonostante gli allora esorbitanti prezzi. Poi perfino la tracciabilità fu incerta secondo inchieste dei Forestali e NAS contro la criminalità che vi si era annidata. Un po’ come oggi nell’eolico, altro caposaldo nostro di quegli anni. Crescendo e studiando s’impara e si migliora, e si aggiusta il tiro col solito metodo scientifico “per prove ed errori”.

9 agosto 2019 alle ore 22:29  
Blogger GIova said...

Grazie per il contesto, il bio non dovrebbe avere niente di "logico" davvero. Grazie per il lavoro immenso di "digestione" di cosi tanti giornali scientifici a beneficio di tutti noi, Grazie a lei e Berrino per diffondere gratuitamente l'importanza (antropologica)dei legumi e cereali integrali, quando mezza Italia li evita mangiando carnazze, a causa di un personaggio televisivo che fa tanti soldini, come i signori bio "logici'

10 agosto 2019 alle ore 00:29  
Blogger Nico Valerio said...

Lo so, non posso neanche chiedere di essere scusato, se rispondo dopo 3 anni. Ma alla gentile persona ("Anonimo") che sopra inizia il commento con "Grazie della risposta" devo rivelare innanzitutto che il sistema con cui Google avverte gli autori che è arrivato un commento è come se fosse stato inviato per... posta. Si perde nelle centinaia di messaggi. Insomma, non sapevo dell'esistenza di molti messaggi ancora da valutare per la pubblicazione. Me ne sono accorto per caso.
Dunque, in sintesi estrema: le sostanza tossiche naturali presenti negli alimenti (e un poco di più uin quelli biologici, perché per la pianta sono pesticidi o segni di stress) sono molto spesso utili all'uomo, perché la loro tossicità si rivolge anche contro microrganismi e cellule cancerose. Ma è indubbio che continuano a essere tossici anche per l'uomo. Un esempio qualunque: i glicosinolati delle Brassicaceae (rucola, broccoli, ravanello, broccoletti di rapa, crescione, cavolo ecc): trasformati da un enzima dopo la masticazione si attivano a tiocianati e si rivelano tossici discretamente potenti. Saranno pure capaci negli esperimenti di indurre le cellule di cancro già formate alla apoptosi (cioè al suicidio), che è un bene; ma ciò non toglie che irritano molto il sistema urinario... e si sente, eccome, specie per chi ha precedenti probleimi, p.es. di prostata o vescica. Senza contare l'azione antitiroidea e gozzigena! Lo stesso per i legumi selvatici o anche per quelli biologici: oltre a essere più duri e a volere un ammollo più drastico, con acqua calda, e più lungo, sono molto più ricchi di sostanze anti-proteiche, anti-amilacee, anti-minerali, come fitati e saponine ecc. Quando le autrici di ricette invitano a "gettare l'acqua dell'ammollo dei legumi" perché contiene troppe sostanze tossiche, sono ottuse o no? Dipende. Perché quelle sostanze (che i legumi bio hanno in maggior quantità) sono anche più anti-cancro, anti-diabete, anti-obesità ecc. Infatti io personalmente non getto quest'acqua. Ma questo non toglie che davvero questi polifenoli e altri composti più presenti nel bio, perché - come dire - la poca concimazione e la nessuna irrorazione di pesticidi artificiali li rende un poco più vicini alle piante selvatiche, quindi più tossiche, siano un marker evidente della tossicità insieme buona e cattiva della pianta bio. Sta a noi valutare che cosa ci serve sul momento: se ci interessa più l'assimilazione del calcio e del ferro oppure una severa azione contro le malattie. Nel primo caso, anche col bio getteremo l'acqua di ammollo, anzi la useremo calda, ben visti da nutrizionisti, ma male dai patologi. Nel secondo la utilizzeremo per la cottura, molto mal visti dai nutrizionisti, ma bene dai patologi. Perciò, ripeto, è corretto scientificamente sostenere che pur se fa un po' più "bene", il bio fa anche un po' più male.
Distinzione che non esiste, invece, in agricoltura e per l'ambiente naturale, rispetto ai quali il metodo biologico fa solo bene, sia chiaro.

15 febbraio 2020 alle ore 18:46  

Posta un commento

<< Home